Stufen

Progetto 2012 – Realizzazione 2012

Pensare di dovere progettare una tomba, equivale a pensare ad uno spazio per i pensieri, i ricordi. E l’esercizio affascinante, ma al tempo stesso difficile, è fare in modo che le proprie riflessioni sulla morte siano sfumate e non vadano a sovrapporsi in modo marcato a quelle delle persone che hanno affidato questo compito. Credo che la pietra sia il materiale più adatto a sviluppare questo tema, lo è in modo naturale: ricorda il passato, appare eterna e la sua lavorazione richiede fatica. Altrettanto naturale è stato il desiderio di avere il simbolo della croce, discreto, celato tra le pietre. Da qui ho iniziato a pensare ad una tomba come ad una metafora del nostro percorso: un cammino graduale, fatto a gradini, che segue una linea. Quattro lastre in granito orizzontali con la superficie grezza posate in modo da formare una croce, di spessore diverso in modo da creare un gradino. Poi tre lastre verticali contrapposte, che formano un tau, con una parte che si apre verso l’alto.  Tau: una croce cara ai francescani.

architetto.ch©2019